VERIFICHE VULNERABILITÀ SISMICA EDIFICI STRATEGICI | ||
![]() | ||
Oggi argomento di grande interesse pubblico lo rivestono le scuole, infatti molte di esse ad oggi, non sono state classificate sismicamente, con l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3274/2003 viene avviato un processo di valutazione della sicurezza degli edifici strategici (Scuole, Case Comunali, Caserme, etc) sulla rispondenza alle sollecitazioni prodotte dal sisma. Le verifiche e la classificazione di tali edifici è da effettuarsi entro i 5 anni successivi all’emanazione dell’ordinanza, termine prorogato al 31/03/2013 dalla Legge di Stabilità L. 228/2012 - comma 421 Articolo Unico. Nello specifico, la valutazione sismica dello stato di sicurezza è indirizzata a: ■ Edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali la cui funzionalità assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile; ■ Edifici e Opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. Le singole Regioni individuano con Delibera le tipologie di Opere di propria competenza che presentano le caratteristiche indicate. L'OPCM 3274/2003 ha rivoluzionato l'assetto normativo preesistente che classificava il territorio in 4 categorie di pericolosità sismica crescente, una delle quali (NC) senza rischio sismico. La normativa vigente, invece, ha classificato tutto il territorio nazionale come sismico, suddividendolo in 4 zone caratterizzate da pericolosità sismica decrescente: ■ Zona 1 - Possono verificarsi terremoti fortissimi ■ Zona 2 - Possono verificarsi forti terremoti ■ Zona 3 - Possono verificarsi forti terremoti ma rari ■ Zona 4 - Possono verificarsi terremoti rari In questo contesto, il Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile 3685/2003, specifica le caratteristiche delle Verifiche di Vulnerabilità definendo tre livelli (0, 1, 2) in funzione di priorità e caratteristiche dell’Opera. Visto la grande quantità di edifici che rientrano nel campo di applicazione dell'OPCM 3274/2003, le Verifiche di Vulnerabilità Sismica devono necessariamente rispondere a determinate caratteristiche: ■ Significatività dei risultati e Omogeneità sul territorio; Lo staff tecnico professionale dello Studio Longetti composto da Ingegneri, Geometri ed Architetti, effettuata valutazioni e Verifica della Vunerabilità Sismica conforme a quanto prescritto dalla normativa vigente (Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3274/2003 e Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile 3685/2003 secondo la classificazione in Livelli 0, 1, 2 descritta dalla normativa. ■ Obiettività nella valutazione del livello di rischio; ■ Efficienza ed Economicità delle verifiche, le quali devono essere immediate, di semplice attuazione, di contenuto impatto finanziario, ovvero efficienti da un punto di vista di tempi e costi. Lo Studio Longetti abilitato e specializzato nel settore delle Costruzioni, si propone come soggetto competente Verifica di Vulnerabilità Sismica che garantiscono oggettività ed efficienza.La normativa, infatti, definisce tre livelli di acquisizione dei dati e di verifica, da utilizzare in funzione del livello di priorità e delle caratteristiche dell'opera in esame. Il primo livello (Livello 0) prevede l'acquisizione di dati generali sull'Opera, ha carattere di rilevazione statistica e si applica a tutte le tipologie di Opera. I livelli successivi (Livello 1 e Livello 2) si applicano alle Opere strategiche o rilevanti e prevedono una verifica sismica propriamente detta. LA NOSTRA VERIFICA La Verifica si effettua partendo dal sopralluogo volto alla conoscenza ed al rilievo visivo della struttura; vengono raccolte tutte le informazioni e la documentazione disponibili sull’immobile, sull'area circostante, sull’epoca di costruzione e sulle successive modifiche e trasformazioni dell'edificio: sopraelevazioni, ampliamenti. Le attività possono essere così riassunte : 1 - Livello 0 : ■ Acquisizione della documentazione: progetto strutture, relazione a strutture ultimate, collaudo statico. ■ Verifiche documentali in funzione della complessità dell’edificio ■ Sopralluogo finalizzato alla verifica della rispondenza progettuale con lo stato di fatto; 2 - Le Verifiche Sismiche di Livello 1 :consistono in analisi lineari di Vulnerabilità Sismica e si effettuano su Edifici ed Opere considerati ad alta priorità, ma che possano essere definiti regolari. 3 - Le Verifiche Sismiche di Livello 2: consistono in analisi specifiche di Vulnerabilità Sismica e si effettuano, dopo le Verifiche di Livello 1, su edifici ed Opere ad alta priorità, che siano stati attribuiti a categorie di suolo S1 o S2 o siano realizzati in prossimità di dirupi, creste o corpi franosi. 4 - Emissione del Rapporto di Verifica Sismica di Livello 0, 1, 2. A conclusione dell'iter, lo Studio Longetti redige un Rapporto di Verifica Sismica di Livello 0, 1 o 2, con allegati grafici e fotografici, contenente l’esito delle verifiche effettuate e le indicazioni sulla vulnerabilità sismica dell’Opera e sulla sua effettiva rispondenza ai requisiti di sicurezza previsti dalle Norme vigenti. Il Rapporto contiene in allegato il documento di sintesi da trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri / Dipartimento di Protezione Civile, in conformità a quanto disposto dall’OPCM 3274/2003. | ||
|