SCHEDA SISMICA AeDES | ||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||
Lo Studio Longetti è abilitato alla verifica dei danni subiti dagli edifici a seguito di eventi sismici e alla compilazione delle schede AeDES (agibilità e danni nell'emergenza sismica) mettendo a disposizione professionalità e competenze nell'ambito dell'analisi delle lesioni causate dal terremoto e della verifica della staticità di abitazioni, edifici artigianali, stabilimenti industriali e strutture agricole. Lo Studio vanta infatti una lunga esperienza in materia di ricostruzione post-sisma con adeguamento e miglioramento strutturale degli edifici dovuto al suo coinvolgimento attivo nella ricostruzione a seguito del terremoto che ha colpito l'Umbria nel ’97. Gli edifici analizzati, ristrutturati e adeguati sismicamente dal nostro Studio in quell'occasione non hanno riportato danni significativi alle strutture durante il recente terremoto registrato nel centro Italia. Il nostro Studio Tecnico Longetti, composto da geometri, ingegneri e architetti, è attivo nella redazione di soprallughi e verifiche per la valutazione della sicurezza degli edifici, effettuando i seguenti controlli: | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Lo Studio Tecnico Longetti effettua la compilazione delle schede FAST ed AEDES, di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell'emergenza post-sismica, necessarie per la successiva richiesta di contributi e finanziamenti pubblici relativi ai danni subiti dal sisma. Effettuiamo consulenze su tutta la provincia di Perugia, Ascoli Piceno, Rieti. La scheda Aedes (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) è una scheda per il rilevamento ispettivo dei danni arrecato dal sisma agli edifici. La scheda prevede la valutazione degli edifici con tipologia strutturale oridnaria (in muratura, cemento armato o acciao o legno, intelaiato o a setti). Tutti i comuni interessati dal sisma 2016 provvederanno alla comunicazione ai soggetti i quali hanno avanzato istanza per la segnalazione dei danni, riceveranno comunicazione da parte degli organi comunali, nella quale verrà data, al committente, la possibilità di incaricare un tecnico di propria fiducia per la redazione della scheda Aedes. Per maggiorni informazioni contattare: Geometra Massimo Longetti Cellulare 347/7266203 - Ufficio 075/9885008 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
L'analisi fessurativa dell'edificio consiste nel rilievo e nella mappatura delle lesioni causate dal sisma necessarie per la stesura della relazione tecnica che illustra il quadro generale della sicurezza di tutto l’edificio per la definizione del livello dei danni valutati secondo il seguente criterio: L1 – danno lieve L2 – danno significativo L3 – danno rilevante L4 – crollo parziale L5 – crollo totale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
A seguito di danni di livello superiore o uguale a L2, il nostro staff tecnico propone e consiglia di approfondire ulteriormente le verifiche con: | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Questo ulteriore elaborato tecnico prevede la stesura di una relazione di calcolo approfondita la quale è volta alla caratterizzazione strutturale dell’edificio danneggiato attraverso le seguenti fasi: 1 – Analisi e rilievo strutturale dell’edificio; 2 – Rilievo metrico della consistenza del fabbricato; 3 – Analisi della composizione della struttura e delle caratteristiche dei materiali utilizzati; 4 – Calcolo della “criticità” sismica con restituzione grafica di un modello tridimensionale dell’edificio il quale va ad evidenziare le parti di fabbricato maggiormente sollecitate dall’azione sismica; 5 – Relazione conclusiva con proposte di interventi per l’adeguamento sismico dell’edificio. | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Se ritieni che il tuo edificio abbia subito dei danni, non esitare a contattarci. La prevenzione è fondamentale per la sicurezza delle persone. | ||||||||||||||||
|