PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA | |||
![]() | |||
Lo Studio Tecnico Longetti nasce nel 1990 a Bettona, in provincia di Perugia, fondato dal Geom. Massimo Longetti. Ad oggi l’organico dello studio professionale conta su staff di 9 figure professionali in pianta stabile tra Geometri, Architetti, Ingegneri e di 5 professionisti esterni quali Geologi, Ingegneri, Archeologi e Geometri. L’obbiettivo principale dello studio è stato da sempre rispondere in modo preciso ed immediato alle esigenze poste dalla committenza, con una progettazione su misura anche per particolari esigenze produttive, nonché con una progettazione integrale per nuovi insediamenti ad uso residenziale e direzionale. | |||
| |||
L’esperienza ventennale del personale dello studio tecnico ha permesso l’elaborazione e la redazione di progettazioni veloci con soluzioni personalizzate per ogni tipo di esigenza, quali edifici per residenza (abitazioni civili, ville unifamiliari), residence per vacanze, edifici per particolari esigenze industriali ed artigianali (edifici produttivi, commerciali e direzionali). Inoltre ormai da alcuni anni, particolare attenzione si è incentrata nello studio per il recupero e la trasformazione dei “detrattori ambientali”, al fine di ricostruire e riordinare un territorio alterato da complessi fenomeni di inquinamento. Particolare attenzione nelle progettazione viene prestata al rispetto della legge 13/89 sull’eliminazione delle barriere architettoniche. | |||
| |||
La particolare specializzazione ed esperienza del personale addetto alla progettazione si estende anche verso piani urbanistici complessi (P.U.C.), piani di lottizzazioni e piani di recupero di aree industriali dismesse. Studi preliminari di pianificazione, preliminari di fattibilità urbanistica, amministrativa, economico-finanziaria, programmi di recupero urbano, piani urbanistici attuativi, skyline con inserimenti paesaggistici. | |||
| |||
Nel particolare caso della ristrutturazione, di norma, lo studio professionale esegue sopralluoghi preventivi prima di impostare la Progettazione di massima per il recupero di edifici vincolati ed a carattere sia storico che monumentale, unitamente a Geologi per l’analisi morfologica del suolo e lo stato di conservazioni delle fondazioni nonché con Archeologi nel caso in cui l’edifico sottoposto a recupero si trovi nei centri storici o sia segnalato come bene storico. La successiva fase della progettazione, vede la stesura di uno studio globale di massima per andare poi a una stesura e progettazione definitiva seguita da una progettazione esecutiva. Rientrano nella tipologia di progettazioni svolte dallo studio, la progettazione di agriturismi, bad and breakfast, case vacanze, recupero di dimore d’epoca, recupero / trasformazione di annessi agricoli. | |||
| |||
Altra importante e peculiare attività del nostro ufficio è la progettazione antincendio, eseguita per l’adeguamento e la messa in sicurezza degli edifici e delle attività le quali ricadono alle osservanze di dette norme. Inoltre effettuiamo la direzione dei lavori atta alle modifiche, se necessario, per l’adeguamento degli edifici o delle attività prese in oggetto. | |||
|