PROGRAMMA SVILUPPO RURALE | ||
![]() | ||
Il P.S.R. punta a garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali, l’azione per il clima, e a realizzare uno sviluppo territoriale delle economie, compresi la creazione ed il mantenimento di posti di lavoro. Per il piano di sviluppo rurale mette a disposizione dei premi a favore di reti e gruppi di impresa, per il sostegno dell’imprenditoria giovanile, e per favorire la compatibilità. Ci sono sei strategie delineate per il P.S.R., da perseguire attraverso strumenti attuativi. Le strategie sono: - Innovazione, capitale umano, ricerca: riguarda le competenze professionali degli imprenditori agricoli e forestali. Sono previsti interventi formativi, informativi e di cooperazione tra i diversi soggetti della filiera agricola, agroalimentare e forestale e il mondo della ricerca. - Competitività e sostenibilità ambientale: punta al miglioramento della competitività delle imprese umbre: investimenti e azioni volti alle conoscenze, incremento delle dimensioni aziendali; sostenibilità ambientale delle produzioni agricole e zootecniche, ingresso di giovani imprenditori agricoli, qualità delle produzioni, sostenibilità energetica ed ambientale. - Qualità ed innovazione: mira al rafforzamento qualitativo e al consolidamento dell’offerta regionale agroalimentare. Viene promossa l’innovazione delle imprese di trasformazione e commercializzazione, puntando al miglioramento delle relazioni di filiera utili anche al miglioramento reddituale delle imprese.- Progetti filiera: persegue progetti di filiera e/o di cooperazione destinati a varcare anche i confini regionali nel caso di impossibilità di chiudere in Umbria l’intero ciclo della filiera. Si punta a conservare l’integrità e l’autenticità dell’ambiente naturale regionale, sia da un punto di vista ambientale che economico. L’obiettivo è la tutela e promozione della biodiversità. Importanza viene riservata alla continuità per il miglioramento della sostenibilità ambientale della coltivazione del tabacco e la sostenibilità energetica ed ambientale delle produzioni agricole. - Sostenibilità energetica: prevede misure volte al miglioramento del clima. Consistono nell'uso dell’acqua in agricoltura attraverso la riduzione degli sprechi ed inefficienze e con estensione delle infrastrutture più innovative, efficientamento energetico delle imprese agricole e delle imprese di trasformazione, progettazione dei sistemi di alimentazione energetica attraverso innovazione e cooperazione e riduzione delle emissioni, in particolare di metano, legate al comparto zootecnico sono tra gli obiettivi principali. Puntano alla riduzione del carbonio e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. - Rafforzamento infrastrutture e servizi: Punta a contrastare l’invecchiamento e la marginalizzazione della maggior parte delle aree rurali. Sono previsti interventi indirizzati alla rete delle infrastrutture e dei servizi, rivolti particolarmente verso i giovani e le fasce più anziane, promuovendo così nuove forme di dinamismo economico-sociale e culturale. Un ruolo rilevante è previsto per le attività turistiche che valorizzano il patrimonio storico-architettonico e ambientale. SCARICA P.S.R.UMBRIA 2014/2020 ![]() | ||
|