DENUNCE DI SUCCESSIONE | ||
![]() | ||
Dal 1° Gennaio 2017 è possibile presentare la Denuncia di Successione Telematica all'Agenzia delle Entrate, comunque ne diventerà obbligatoria la sua trasmissione telematica partire dal 1° gennaio 2019. Per il contribuente verrà messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate un software per la compilazione e la creazione dei modelli con i relativi calcoli delle imposte, che successivamente potrà spedire e pagare il dovuto attraverso il cassetto fiscale del singolo contribuente oppure tramite professionista intermediario abilitato. I professionisti dello Studio sono intermediari abilitati presso l'Agenza delle Entrate, si occupano della redazione delle denunce di successioni ereditarie. La successione si apre al momento della morte nel luogo dell’ultimo domicilio del de cuius. L’erede subentra giuridiche sia per le attività, che per le passività. L'eredità può essere devoluta per legge o per testamento. Qualora non vi sia testamento l'eredità viene divisa secondo le quote di successioni legittime. Il coniuge concorre a pieno diritto nell’ eredità e aspetta l'intera eredità solo in mancanza di figli, fratelli e sorelle; nel caso contrario, concorre con gli altri eredi legittimi secondo quote stabilite dalla legge. Il coniuge separato senza addebito gode dei medesimi diritti del coniuge non separato. Alcuni esempi di devoluzione per legge: In mancanza di figli, al coniuge si devolve l’intera eredità In caso di un figlio il patrimonio andrà attribuito: In caso di più figli: Nel caso in cui il defunto abbia lasciato disposizioni testamentarie con testamento pubblico, olografo o segreto sarà necessario, prima di poter procedere alla presentazione della denuncia di successione, pubblicare il testamento, presso un pubblico ufficiale (notaio) oppure presso la cancelleria del Tribunale di Perugia o quello di competenza con l'assistenza di testimoni. I diritti di proprietà stabiliti dal defunto nel testamento, non dovranno ledere in nessun modo la quota di legittimità spettante agli eredi legittimi. IL TESTAMENTO OLOGRAFO: Per la redazione del testamento olografo è necessario è la forma di testamento più semplice da redigere. E' necessario scrivere le volontà di proprio pugno, distribure i propri averi composti da beni mobili e immobili indicando il legato, ovvero la persona a cui si pensa di devolvere l'eredità o parte di essa. DOCUMENTI OCCORRENTI:
| ||
|