EDIFICI RESIDENZIALI |
![]() |
![]() |
L’evoluzione tecnologica dei componenti e tecniche di realizzazione risultano efficienti solo se si adottano nuovi criteri di progettazione e di filosofia impiantistica. Gli interventi di efficientamento energetico riguardano soprattutto il riscaldamento e l'isolamento dell’involucro edilizio, tra i quali, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione e/o l'installazione di sistemi di schermatura e ombreggiatura di vetrate esposte a sud. Questi interventi fanno sì che l'edificio sia in grado di minimizzare le dispersioni termiche sia attraverso l'involucro, sia tramite gli impianti. Gli apporti energetici gratuiti, propri dell'edificio, vengono valorizzati. Un edificio efficiente garantisce un elevato grado di confort sia durante il periodo invernale che durante quello estivo, con consumi energetici, e relativi costi, ridotti. Lo STUDIO LONGETTI a seguito di un accurato audit energetico effettuato da nostri tecnici individua soluzioni per l’efficienza energetica di edifici residenziali sia di nuova costruzione che esistenti. LAVORI REALIZZATI: Abitazione ad alta efficienza energetica - Bastia Umbra (PG) Riqualificazione energetica abitazione - fraz. Costano di Bastia Umbra (PG) Abitazione ad alta efficienza energetica - fraz. Pianello (PG) Abitazione ad alta efficienza energetica - Bettona (PG) Restauro e riqualificazione energetica edificio rurale - fraz. Costano di Bastia Umbra (PG) A chi ci rivolgiamo:
Lo STUDIO LONGETTI per l’efficienza energetica degli immobili residenziali 1) Sistemi di produzione energetica: impianti fotovoltaici, solare termico, cogenerazione, pompe di calore geotermiche ecc.. 2) Sistemi di efficientamento energetico maggiormente richiesti nel settore residenziale prevedono:
3) Soluzioni per il risparmio dell’energia termica: contabilizzazione energia termica Grazie a questi interventi, l’immobile potrà migliorare la propria classe energetica: ad ogni edificio è assegnata una classe energetica determinata in base ai consumi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari. La classe che caratterizza edifici più efficienti è la classe A, che consuma fino a 30 kWh/mq anno. Le classi successive sono caratterizzate da consumi crescenti, fino alla classe G, per edifici che hanno un consumo superiore a 210 kWh/mq anno. La riqualificazione energetica permette di risparmiare sui consumi e, spesso, di conseguire una classe energetica migliore, fornendo all'abitazione un maggior valore dal punto di vista commerciale. Ad esempio, una famiglia che abita in una casa di 100 metri quadrati, con una serie di interventi mirati, può arrivare a risparmiare fino a 2000 euro all'anno sul riscaldamento e fino a 1000 euro per il condizionamento estivo. |