AUDIT ENERGETICO | ||
![]() | ||
| ||
Vengono così evidenziate le principali criticità e gli eventuali sprechi energetici, le relative cause e le varie possibilità di efficientamento. Le soluzioni tecniche prospettate sono sottoposte ad una valutazione economica. La raccolta dei dati, lo studio di un luogo Ogni luogo ha una sua storia e si compone di particolari che devono essere valutati uno ad uno. Per questa ragione, un audit energetico ha sempre inizio con una raccolta di dati e informazioni riguardanti l'edificio su cui si dovrà operare. A questo scopo si raccolgono le bollette, fino a 2-3 anni prima, e la planimetria. In questo modo, già sulla carta è possibile comprendere condizioni, consumi e fabbisogni di uno spazio. Il sopralluogo In un secondo momento, viene effettuato un sopralluogo, per stabilire le reali condizioni all'interno e all'esterno dell'edificio. Durante il sopralluogo, vengono controllati e valutati:- l'isolamento dell'edificio (temperature, infissi, muratura esterna, pavimenti, telai e balconi) - la ventilazione - la caldaia - l'impianto elettrico - l'impianto termoidraulico L'intento dell'analisi è scoprire se ci sono malfunzionamenti e inefficienze: ad esempio la dispersione del calore in un edificio non ben isolato, o gli eccessivi consumi dati da impianti troppo vecchi. Il piano energetico Una volta raccolte le informazioni, Unica Energia elabora un piano di efficientamento e risparmio energetico specifico per quel determinato luogo, presentandone costi e benefici. Il progetto proporrà gli interventi più appropriati per l'edificio e l'eventuale necessità di installare o sostituire impianti. | ||
|